Formazione, ispirazione ed approfondimento: il ricco palinsesto di Bit 2023 analizza con un taglio fortemente pratico i nuovi trend e le nuove competenze richieste agli operatori del settore.
I temi al centro del dibattito: i mega trend che cambieranno il turismo, sostenibilità, innovazione, qualità ed inclusione dell’offerta turistica.
Il Turismo: i mega trend dell’ospitalità
Sostenibilità, innovazione, qualità e inclusione accompagnati da un’adeguata formazione. Questi “hot topics” vengono presentati e approfonditi dai maggiori esperti del settore, nazionali e internazionali, che attraverso dibattiti e presentazioni affronteranno da diverse angolature le linee guida determinanti per creare e promuovere una nuova era dell’ospitalità che sappia approcciare un’offerta collettiva e integrata.
Sostenibilità
Il turismo sostenibile è il presente e il futuro del turismo e ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle culture e delle tradizioni locali, nel rispetto dell'ambiente e dei sistemi di vita dei Paesi, dei territori e delle popolazioni ospitanti.
La nuova tendenza dello slow tourism sta crescendo e sempre più rappresenta il desiderio di fare esperienza dell’eccellenza e dell’unicità dei territori.
Innovazione
La competitività del settore è sempre più influenzata dall’impiego delle tecnologie digitali, sia nella relazione con il turista sia nella gestione dei servizi.
Il settore turistico è in rapido cambiamento e le tecnologie innovative offrono alternative finora inesplorate. In questo contesto svolgeranno un ruolo chiave i big data, le applicazioni di Intelligenza Artificiale, il cloud, i social network, capaci di generare in tempi assai rapidi interessi e nuove esigenze esperienziali.
Qualità e inclusione
Quando si parla di qualità si intende non solo il concetto di alta gamma, che pur continua a caratterizzare il prodotto turistico, ma anche un’offerta che possa intercettare una domanda in rapido mutamento, che possa essere inclusiva, socialmente utile, culturalmente innovativa e volano degli altri settori industriali e produttivi come l’alimentare, il logistico e l’industriale.
Formazione
Per fronteggiare un turismo in rapido cambiamento che necessita sempre più di nuove figure professionali (specializzate nel digitale, nell’incoming internazionale, nel congressuale, nella gestione finanziaria), è fondamentale una riflessione sui percorsi formativi che il mercato richiede.
È sempre più evidente la richiesta di una maggiore specializzazione formativa del settore abbinata ad un percorso di internazionalizzazione delle esperienze.
Sala Coral 1
12/02/23 h 11:30 - 13:00
Negli ultimi tempi, il turismo ha subito una vera e propria rivoluzione, complice anche il superamento del momento critico della pandemia: quando siamo stati costretti a non viaggiare più, destinazioni turistiche, musei, centri culturali, hanno scelto la strada della realtà aumentata per creare nuovi contenuti.
Sala Coral 2
12/02/23 h 11:30 - 13:00
Dibattito sulla relazione tra benessere della persona, della società e dell'ambiente ed esperienza turistica con alcuni focus sul turismo termale, rigenerativo e della terza età assumendo in filigrana e trasversalmente il tema della sostenibilità, questa variamente declinata.
Sala Coral 1
12/02/23 h 13:00 - 14:30
Le innovazioni tecnologiche cambiano e amplificano l’esperienza di viaggio. Aiutando gli alberghi, arricchendo i musei e coinvolgendo i turisti. Ma anche le innovazioni dei prodotti stanno cambiando la percezione di molti viaggiatori.
Sala Coral 2
12/02/23 h 14:30 - 16:30
Lavorare da remoto è una consuetudine consolidata e le destinazioni turistiche, anche meno conosciute, stanno trasformando questa possibilità in un indotto economico importante. Il target è quello dei cosiddetti “nomadi digitali” cioè coloro che, potendo lavorare da remoto, scelgono di farlo altrove rispetto a casa propria.
Sala Coral 1
13/02/23 h 10:00 - 11:30
Automatizzare i processi corporate, integrare funzioni aziendali, snellire travel policy e flussi di approvazione, semplificare l’iter di prenotazione ma anche soluzioni digital on trip e di rendicontazione.
Sala Coral 3
13/02/23 h 11:00 - 12:30
Tra attualità, scenari e visione, decisori e stakeholder si confrontano su un approccio al turismo in chiave industriale nel rispetto delle componenti identitarie e valoriali dell’unicum attrattivo nazionale e internazionale del nostro Paese. Offerta, sostenibilità e sviluppo socioeconomico attraverso il brand Italia.
Sala Coral 2
13/02/23 h 11:30 - 13:00
Flessibilità, dinamismo, sicurezza sono la nuova norma nel travel, ma quale è il reale impatto inflattivo su domanda e offerta e come si modificano le regole commerciali con il trade e il consumatore finale per far correre il comparto.
Sala Coral 3
13/02/23 h 12:30 - 13:45
L’aeroporto del futuro sarà più orientato al design o più improntato sull’innovazione tecnologica? Quale ruolo avrà nello sviluppo delle infrastrutture l’intermodalità? Gli scali, le società di gestione, i vettori e gli operatori ferroviari a confronto.
Sala Coral 4
13/02/23 h 12:30 - 13:45
Come possono le destinazioni turistiche valorizzare la propria immagine, rinnovando la loro offerta per attirare turisti di ogni target, anche al di fuori della stagione estiva? E come possono gli operatori locali competere con i grandi nomi del turismo nello scenario globale?
Sala Coral 1
13/02/23 h 13:00 - 14:00
Tecnologia sì, ma soprattutto human touch. Nel mondo dei viaggi d’affari non è indispensabile disporre di immensi data lake. Meglio selezionare e saper leggere i “numeri utili” per averli a portata di mano nella previsione e nell’acquisto di soluzioni su misura con attenzione alla transportation e all’ospitalità più gradite al viaggiatore.
Sala Coral 2
13/02/23 h 13:00 - 14:30
Allargamento della clientela, revisione di itinerari, focus sulla ristorazione e inclusione di porti minori, mentre tornano le escursioni “libere”. Una overview sul cruising e i suoi sviluppi.
Sala Coral 4
13/02/23 h 13:45 - 15:30
Il lusso oggi non è più solo sinonimo di spesa alta e luoghi esclusivi, ma tocca tematiche che vanno dalla guest experience alla qualità del servizio fino ad abbracciare la sostenibilità. I punti di vista dell’hôtellerie, delle compagnie aeree, delle società di navigazione e di shopping tax-free.
13/02/23 h 13:45 - 14:45
La conferenza presenterà le tendenze in atto del turismo enogastronomico in Italia dal punto di vista della domanda e dell’offerta. Una particolare attenzione sarà dedicata all’andamento del mercato in termini di esperienze fruite e desiderate, con affondi specifici sia sull’ultimo anno (2022) che nei prossimi mesi.
Sala Coral 2
13/02/23 h 14:30 - 16:00
Riconquistare la propria indipendenza senza affiliarsi alle reti, diventare consulente o affidarsi al network più numeroso o a quello che garantisce maggiore indipendenza: cosa chiede l’agente di viaggi oggi e come vede il suo futuro.
Sala Coral 3
13/02/23 h 15:30 - 17:00
Tra autorizzazioni, risk management e duty of care i viaggi d’affari si muovono oggi in un labirinto complesso di competenze e partnership. Il business traveller è cambiato e richiede tempistiche e servizi che tengano in considerazione la qualità del viaggio e il proprio tempo libero. Estensioni detox comprese.
Sala Coral 2
13/02/23 h 16:30 - 18:00
La capacità organizzativa, la creatività, soluzioni tecnologiche innovative e venue sempre più fantasiose premiano sul mercato l’offerta italiana di qualità, in grado di realizzare esperienze esclusive e inclusive, sostenibili e tailor made che non si esauriscono nell’evento. Stakeholder a confronto su opportunità, sviluppi e criticità.
Sala Coral 1
14/02/23 h 10:30 - 11:30
Non in sostituzione ma a completamento dell’esperienza, oltre le città d’arte e il balneare, l’Italia dei territori - da quelli meno conosciuti alle esperienze - offre moltissimo. Rapporto qualità-prezzo, digitalizzazione, accomodation, transportation, shopping e attività emozionali giocano un ruolo chiave nel posizionamento delle destinazioni e nell’incoraggiare i flussi turistici nazionali e internazionali.
Sala Coral 1
14/02/23 h 11:30 - 13:00
Dalla terra al cloud, così distanti eppure così vicini. Non per offrire soluzioni alternative ma per generare interesse intorno a un’offerta tangibile, digitalizzazione, intelligenza artificiale e social network sono oggi indispensabili per una promozione territoriale accessibile e senza confini.
Sala Coral 1
14/02/23 h 13:00 - 14:30
Nuove sensibilità e volontà di essere parte di un movimento turistico che “lascia” più di quanto “prende”, curiosità e desiderio di immergersi nella natura come elemento integrante possono generare importanti ricadute sui territori ed essere volano di conservazione globale degli ecosistemi di terra, aria e acqua e sviluppo delle comunità locali.
Sala Coral 2
14/02/23 h 13:00 - 14:30
I viaggiatori del post pandemia hanno aspettative più elevate su ciò che l'esperienza digitale dovrebbe offrire in ogni fase della customer journey. L’approccio basato sui dati è sicuramente essenziale. Quali altri elementi possono aiutare gli operatori e le agenzie a rispondere a queste nuove esigenze?
Sala Coral 1
14/02/23 h 14:30 - 16:00
Per una reale transizione ecologica, sostenibile, etica e slow oriented dei territori servono scelte coraggiose e la partnership virtuosa pubblico-privato. Tra progetti, potenzialità e criticità analizziamo con esperti del settore e attori del territorio quanto è stato fatto e che cosa è possibile realizzare. Anche grazie ai fondi oggi a disposizione e al coinvolgimento attivo delle comunità residenti .
Fiera Milano S.p.A.
Strada Statale del Sempione 28, 20017
Rho (Milano)
© 2020 BIT MILANO. All rights reserved.